Le prove: lo strumento essenziale per la scelta del mangime giusto

La scelta del mangime giusto è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di produzione in un allevamento ittico. Condurre prove di alimentazione direttamente in azienda è il modo più efficace per identificare l'opzione migliore. BioMar aiuta in questa operazione.

Storicamente, le scelte di un alimento sono state effettuate utilizzando le schede tecniche, le raccomandazioni o l’esperienza, ma queste informazioni potrebbero non essere sufficienti per le esigenze specifiche dell'allevamento. Anche tipi di mangimi simili possono funzionare in modo diverso, rendendo essenziali le prove per prendere decisioni informate.

Noi di BioMar conduciamo prove comparative per confrontare i nostri mangimi, sia tra loro che con quelli dei nostri concorrenti, sia in ambienti controllati che in impianti produttivi.

Conduzione di prove in condizioni controllate

Le prove dovrebbero iniziare con un gruppo uniforme di pesci (stesso ceppo e taglia). Le unità di allevamento (gabbie, vasche, ecc.) devono essere identiche per dimensioni, forma e qualità dell'acqua. Se a terra, l'acqua dovrebbe provenire dalla stessa fonte; se in mare, le unità devono essere esposte alle stesse condizioni di corrente.

Per evitare fraintendimenti, le unità di prova con le stesse caratteristiche non devono essere posizionate in sequenza. Per ottenere risultati affidabili, è necessario un minimo di tre unità diverse per ogni prova.

Risultati affidabili richiedono almeno tre unità (gabbie, bacini, canali o vasche) per codice di prova. L'utilizzo di tre o più unità per ogni variabile garantisce che possano essere correttamente valutate le differenze nei risultati, fornendo maggiore affidabilità alla prova.

Esempi di modelli di prova. I colori rappresentano differenti codici di prova. A sinistra, un semplice modello di prova per un’allevamento a flusso aperto, in cui sono paragonati due tipi di mangime. A destra un esempio di modello di prova in gabbie in cui sono confrontati cinque tipi di mangime.

Accuratezza e Documentazione

Una raccolta accurata dei dati è fondamentale per il successo di qualsiasi sperimentazione. Ogni osservazione deve essere registrata meticolosamente e BioMar può aiutare a creare adeguati sistemi di registrazione negli allevamenti.

È particolarmente importante registrare il peso dei pesci all'inizio e alla fine della prova, monitorare il consumo giornaliero di mangime e documentare l'eventuale mortalità dei pesci. Se si verificano deviazioni dal piano originale, è comunque fondamentale mantenere l'accuratezza. La procedura non deve essere interrotta in caso di eventi imprevisti; al contrario, suggeriamo di documentare le modifiche e consultare BioMar per determinare i passaggi successivi.

Dovrebbero essere registrate anche piccole differenze, come il comportamento dei pesci (ad esempio, appetito e agitazione), la qualità dell'acqua, la presenza di sedimenti e la consistenza delle feci. Alcuni errori possono essere corretti durante la fase di analisi dei dati, ma ciò è possibile solo se vengono mantenute registrazioni dettagliate.

Procedure di registrazione

Ogni unità di prova deve avere registrazioni separate e i dati dei diversi tipi di mangimi non devono essere mischiati. La documentazione giornaliera dovrebbe includere:

  • Consumo di mangime

  • Numero e peso dei pesci morti

  • Temperatura dell'acqua

Osservazioni sul meteo, sul comportamento dei pesci, sullo stato sanitario e sulle feci

Scegliere la giusta strategia di alimentazione

Una strategia di alimentazione ben progettata dovrebbe essere in linea con obiettivi di produzione specifici per massimizzare le prestazioni.

Durante le prove di confronto, lavoriamo a stretto contatto con gli allevatori per comprendere i loro obiettivi, che siano una crescita più rapida, o una migliore conversione del mangime oppure una maggiore sostenibilità. Sulla base di queste informazioni, consigliamo strategie di alimentazione ottimizzate e su misura per le loro esigenze. Monitorando e perfezionando continuamente queste strategie, garantiamo il successo a lungo termine e l'aumento della redditività dei nostri partner.

BioFarm – Il team di consulenti esperti di BioMar

BioFarm, il team di consulenza tecnica di BioMar, offre supporto nella progettazione degli studi e nell'analisi dei dati. La condivisione dei risultati delle prove aiuta a migliorare le prestazioni dei mangimi in tutti gli allevamenti. BioMar fornisce moduli per documentare i dati essenziali, garantendo che le prove siano accurate e affidabili.

Stabilire una collaborazione a lungo termine con gli allevatori

L'esecuzione di prove comparative con i nostri clienti crea una situazione vantaggiosa per entrambe le parti. In qualità di fornitore di mangimi, queste prove ci consentono di valutare le prestazioni reali dei nostri mangimi, garantendo un miglioramento e un'innovazione continui. Per i nostri clienti, la partecipazione a queste prove rappresenta un coinvolgimento diretto nel nostro processo di sviluppo dei prodotti, massimizzando al contempo il valore che ricevono dai prodotti BioMar.

Cerchiamo sempre di stabilire solide collaborazioni con i nostri partner e di identificare luoghi adatti per le prove, a vantaggio di entrambe le parti attraverso la condivisione di scoperte e il miglioramento delle prestazioni.

Risultati (4)

    Promuoviamo pratiche sostenibili nella soia per la produzione di mangimi per acquacoltura

    BioMar, nel suo sforzo di continuare con la sua agenda di sostenibilità 2030, ha fatto progressi nella definizione e nello sviluppo di fornitori sostenibili e sempre più vicini ai nostri stabilimenti di produzione.

    Per saperne di più

    Produrre il filetto di colore rosa perfetto: La strategia alla base della pigmentazione

    Presso lo stabilimento BioMar in Danimarca, assistiamo gli allevatori di salmoni e di trote con soluzioni su misura, supportati dal nostro team di esperti tecnici, BioFarm. Questi consulenti si dedicano a condividere le conoscenze sulle strategie di pigmentazione, aiutando i nostri partner a ottenere filetti di pesce di alta qualità.

    Per saperne di più

    Un rapido aumento della temperatura può creare problemi alle trote

    Dopo un inverno rigido con basse temperature dell'acqua, l'avvicinarsi della primavera può essere accompagnato da un rapido aumento della temperatura, soprattutto in alcune zone del nord Europa. Questo periodo può essere impegnativo e rischioso per i pesci, soprattutto se la strategia di alimentazione non è adattata a queste circostanze.

    Per saperne di più

    Attenzione per la vita sotto l’acqua

    Gli stock di pesci marini sono in pericolo. Dobbiamo avere maggiore cura dei nostri oceani per salvaguardare gli stock mondiali di pesci marini e creare uno sviluppo sostenibile.

    Per saperne di più